Domanda di preiscrizione

La preiscrizione al bando dell’11° Edizione del Master di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è aperto dal 26 giugno (h. 10.00) al 7 ottobre (h. 12.30) 2025!

La procedura di preiscrizione per la presentazione della domanda al Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto andrà perfezionata tramite la piattaforma PICA.
Di seguito è spiegata nel dettaglio la procedura per procedere con la preiscrizione, suddivisa in cittadini comunitari e extracomunitari.
È possibile compilare il form di contatto o scrivere alla mail mastergiscience.dicea@unipd.it per ricevere informazioni.

Titolo di accesso

I titoli di accesso per accedere al Master di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio sono i seguenti:

  • Lauree vecchio ordinamento: tutti i corsi di laurea;
  • Lauree specialistiche D.M. 509/99: tutti i corsi di laurea;
  • Lauree magistrali D.M. 270/04: tutti i corsi di laurea.

Il Master è un master di II livello, quindi la sola laurea triennale non consente l’iscrizione al Master.

Procedura per effettuare la domanda di preiscrizione

Per applicare al Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è necessario compilare via web la domanda di preiscrizione, collegandosi alla piattaforma PICA.

Per la compilazione della domanda online si consiglia di leggere attentamente l’avviso di selezioni ai Master dell’Università degli Studi di Padova. Le informazioni relative al Master in GIScience e SPR sono elencate da pag. 43 a pag. 46 dell’avviso di selezione.

Si ricorda che:

  1. è importante, in piattaforma PICA, cercare il Master all’interno della voce “AMMISSIONE MASTER – AREA INNOVAZIONE SCIENTIFICA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO”
  2. tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda dovranno essere caricati in formato PDF/A e in alcuni casi stampati, firmati e ricaricati. Si consiglia pertanto di utilizzare una postazione munita di stampante e scanner
  3. terminata la procedura di compilazione e presentazione della domanda il candidato o la candidata riceverà una email con la conferma dell’avvenuta consegna
  4. si prega di effettuare la domanda di preiscrizione con anticipo, onde evitare eventuali problemi tecnici del sistema di Ateneo. Si ricorda comunque che il servizio potrà subire momentanee sospensioni per esigenze di aggiornamento tecnico
  5. dopo la data di scadenza i collegamenti alla piattaforma PICA verranno disattivati e non sarà più possibile compilare la domanda di preiscrizione
  6. al fine di facilitare la procedura di iscrizione e permetterci di controllare in tempi brevi i documenti inviati, si prega di inviare una copia della documentazione e della domanda, scansionate, al seguente indirizzo mail: mastergiscience.dicea@unipd.it
MODALITÀ DI PREISCRIZIONE PER CITTADINI E CITTADINE COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI CON TITOLO CONSEGUITO IN ITALIA

La procedura di preiscrizione per la presentazione della domanda al Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto va effettuata tramite la piattaforma PICA. A questo link è possibile visualizzare le Istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di preiscrizione.
Prima della compilazione della domanda online si consiglia di leggere attentamente l’avviso di selezioni ai Master dell’Università degli Studi di Padova. Le informazioni relative al Master in GIScience e SPR sono elencate da pag. 42 a pag. 45 dell’avviso di selezione.

Documenti da allegare alla domanda di preiscrizione:

All’interno della domanda di preiscrizione, compilata tramite piattaforma PICA, devono essere allegati:

  1. curriculum
  2. tutti i titoli e documenti richiesti per l’ammissione al Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto:
    • Lettera motivazionale firmata indicante l’indirizzo scelto ed indirizzata al Comitato Ordinatore del Master, nella quale siano descritte in forma dettagliata le motivazioni che lo spingano a chiedere l’ammissione al corso e le eventuali aree che intende approfondire nell’ambito della GIScience, dei Sistemi a Pilotaggio Remoto, della gestione integrata del territorio e delle risorse naturali. È fondamentale che nella lettera di motivazione il candidato o la candidata indichi quale degli indirizzi vorrebbe frequentare
    • Copia del diploma di laurea con la dichiarazione di valore ove già disponibile all’atto della preiscrizione (facoltativo, ma consigliato)
    • Diploma supplement in caso di titolo conseguito in paese dell’Unione Europea
    • Certificato con indicazione degli esami sostenuti e relativa votazione (facoltativo, ma consigliato)
    • Traduzione dei documenti in italiano o in inglese (se non già redatti in una lingua veicolare)
    • Tesi di laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento (facoltativo, ma consigliato)
    • Eventuali altre pubblicazioni che ritiene rilevanti
    • Altri titoli che il candidato o la candidata ritengano utili
  3. copia di un documento di identità personale in corso di validità (copia di passaporto in corso di validità, se cittadini extracomunitari)
  4. per i candidati o le candidate con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): caricare la documentazione relativa alla disabilità o DSA all’interno della procedura di partecipazione. I candidati o le candidate con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) residenti in paesi esteri devono caricare nella procedura di preiscrizione la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza accompagnata da una traduzione asseverata in lingua italiana o in lingua inglese
  5. copia della ricevuta di pagamento di 30,00 € quale contributo di preiscrizione, pagabile attraverso una delle due modalità:
    • PagoPA (pagamento online tramite carta di credito o bonifico; le informazioni per il pagamento sono riportate alle pagine 9 e 10 del seguente documento);
    • Carta del docente (sarà sufficiente inserire il codice generato)
      ATTENZIONE: il ritiro della domanda non prevede il rimborso del contributo di 30,00 €; se il candidato o la candidata, dopo aver ritirato una domanda, decide di presentarne un’altra, dovrà procedere con un nuovo pagamento. Il contributo di preiscrizione non è inoltre rimborsabile, indipendentemente dall’attivazione del Master o dall’esito della selezione.

La domanda ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione del titolo di studio richiesto per l’ammissione al Master. L’Università degli Studi di Padova si riserva di effettuare gli opportuni accertamenti presso le Istituzioni che hanno rilasciato i titoli.
Gli eventuali documenti devono essere prodotti in copia dichiarata conforme all’originale (“Modulo dichiarazione sostitutiva autocertificazione titolo” disponibile al seguente link, alla voce “Modulistica Master”). Ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. n. 445/2000, come modificato dall’art. 15 della Legge n. 183/2011, nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 dello stesso decreto. I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani (vedi art. 3, commi 2, 3 e 4, del D.P.R. 445/2000). L’Amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza, domicilio e recapito da parte del candidato, o da mancata/tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali, telematici o telegrafici non imputabili all’Amministrazione stessa.

Criteri di massima per la valutazione dei titoli e/o delle prove di selezione e loro ponderazione
  • Curriculum: 70 (punteggio massimo)
  • Tesi: 20 (punteggio massimo)
  • Altre pubblicazioni: 5 (punteggio massimo)
  • Altri titoli che il candidato ritenga utili: 5 (punteggio massimo)
  • Punteggio Min/Max complessivo: min: 30 – max: 100
MODALITA’ DI PRESCRIZIONE CON TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO E NORME PER CITTADINI E CITTADINE INTERNAZIONALI

Possono presentare domanda di preiscrizione ai Master anche i cittadini e le cittadine italiani e internazionali in possesso di un titolo di studio conseguito presso Università estere, equivalente a una delle lauree previste come titolo di accesso al Corso prescelto. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione dell’idoneità amministrativa del percorso di studio posseduto a cura dell’Ufficio Post Lauream Settore Master e Formazione Continua, contenutistica, rispetto alle competenze acquisite, a cura del Comitato Ordinatore. L’iscrizione resta subordinata al riconoscimento accademico del titolo nonché al superamento della selezione. L’Ufficio Post Lauream Settore Master e Formazione Continua è disponibile per informazioni riguardanti i titoli stranieri al seguente indirizzo mail: formazionecontinua.lauream@unipd.it.

Si consiglia ai candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero di far riferimento a quanto disposto all’art. 6 dell’Avviso di selezione per l’ammissione ai Master dell’Università degli Studi di Padova consultabile al seguente link (pag. 9 del documento).

Documenti da allegare alla domanda di preiscrizione:

All’interno della domanda di preiscrizione, compilata on line, devono essere allegati:

  1. curriculum;
  2. tutti i titoli e documenti richiesti per l’ammissione al Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto:
    • Lettera motivazionale firmata, indicante l’indirizzo scelto ed indirizzata al Comitato Ordinatore del Master, nella quale siano descritte in forma dettagliata le motivazioni che lo spingono a chiedere l’ammissione al corso e le eventuali aree che intende approfondire nell’ambito della GIScience, dei Sistemi a Pilotaggio Remoto, della gestione integrata del territorio e delle risorse naturali. È fondamentale che nella lettera di motivazioni il candidato o la candidata indichi quale degli indirizzi vorrebbe frequentare
    • Tesi di laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento (facoltativo, ma consigliato)
    • Eventuali altre pubblicazioni che ritiene rilevanti
    • Altri titoli che il candidato ritenga utili
  3. copia del diploma di laurea con la dichiarazione di valore ove già disponibile all’atto della preiscrizione o attestazione di comparabilità e verifica rilasciata da centri ENIC-NARIC
  4. diploma supplement in caso di titolo conseguito in Paese dell’Unione Europea
  5. certificato con indicazione degli esami sostenuti e relativa votazione
  6. ogni altra documentazione ritenuta utile per la valutazione dell’ammissibilità del titolo posseduto (curriculum formato europeo, ecc.)
  7. traduzione dei documenti in italiano o in inglese (se non già redatti in una lingua veicolare)
  8. copia di un documento di identità personale in corso di validità (copia di passaporto in corso di validità, se cittadini extracomunitari)
  9. (per i candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento – DSA) caricare la documentazione relativa alla disabilità o DSA all’interno della procedura di partecipazione;
  10. copia della ricevuta di pagamento di 30,00 € quale contributo di preiscrizione, pagabile attraverso una delle seguenti modalità:
    • PagoPA (pagamento online tramite carta di credito o bonifico; le informazioni per il pagamento sono riportate alle pagine 9 e 10 del seguente documento);
    • Carta del docente (sarà sufficiente inserire il codice generato).
Criteri di massima per la valutazione dei titoli e/o delle prove di selezione e loro ponderazione
  • Curriculum: 70 (punteggio massimo)
  • Tesi: 20 (punteggio massimo)
  • Altre pubblicazioni: 5 (punteggio massimo)
  • Altri titoli che il candidato ritenga utili: 5 (punteggio massimo)
  • Punteggio Min/Max complessivo: min: 30 – max: 100
RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI

Il Comitato Ordinatore potrà riconoscere attività formative precedentemente seguite, purché coerenti con le caratteristiche del master ed attestate da idonea documentazione, fino ad un massimo dei 20 CFU. Il Comitato ordinatore può riconoscere inoltre fino ad un massimo di 12 CFU per esperienze didattiche, di ricerca e lavorative in ambiti pertinenti alle discipline del master, attestate da idonea documentazione. I CFU di cui sopra sono cumulabili fino ad un massimo di 20.