homepage

IL BANDO DI ISCRIZIONE AL MASTER DI II LIV. IN GISCIENCE E SISTEMI A PILOTAGGIO REMOTO È APERTO DAL 26 GIUGNO 2025.

– PUOI RICHIEDERE INFORMAZIONI SUL PERCORSO –

Il Master di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali prepara i nuovi professionisti e le nuove professioniste della GIScience.

Il Master è orientato a rispondere all’aumento della disponibilità di informazione geografica e allo sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (droni, WebGIS, mobile-GIS) che richiedono di aggiornare, riorganizzare ed elaborare processi decisionali in ambiti pubblici, privati e del no profit, alla luce del fatto che circa l’80% dell’informazione disponibile e delle decisioni collettive e personali hanno una relazione con il territorio.

Come è strutturato il Master

un percorso comune

La parte iniziale del Master è in comune. Gli insegnamenti spazieranno dalla geografia umana e fisica, alla cartografia, alle basi di GIS, Remote Sensing e Sistemi a Pilotaggio Remoto. Modalità di svolgimento: blended (online + 3 weekend in presenza).

7 indirizzi tra cui scegliere

È possibile scegliere tra 7 indirizzi diversi, che spaziano dalla produzione e gestione della geo-informazione alle nuove tecnologie per l’agricoltura sostenibile, dalle geotecnologie per la pianificazione territoriale alla geoinformatica.

Online sincrono e/o asincrono

Gli insegnamenti comuni sono erogati in modalità blended (videoconferenze sincrone, da seguire in diretta + 3 fine settimana in presenza). L’indirizzo 1 prevede lezioni online sincrone in diretta, gli altri indirizzi sono erogati in modalità asincrona (in differita).

450 ore di stage

Il Master si completa con uno stage di 450 ore da realizzare presso uno dei Dipartimenti proponenti il Master o presso uno degli Enti convenzionati.

I nostri ultimi post

GeoNovember 2025

Il mese di novembre è particolarmente ricco di eventi celebrati a livello internazionale, riguardanti i temi della Geografia, dei GIS e della GIScience. Oltre […]

Science4All 2025 – La festa delle scienze a Padova

Sabato 27 settembre come gruppo di ricerca del Dip. ICEA “Cambiamenti climatici, territori, diversità”, Master in GIScience e SPR e come […]

XXIV Congresso Geografico di Torino

Anche il nostro gruppo di ricerca Cambiamenti Climatici, Territori, Diversità è stato a Torino a inizio settembre per il Congresso Geografico […]