Indirizzo 7 | online asincrono
L’indirizzo forma figure professionali polivalenti esperte nella geo-informazione e geoinformatica. Si tratta di professionisti nella GIScience con solide conoscenze nell’ambito della programmazione in Python, nella gestione e nello sviluppo di progetti legati al territorio, dalla gestione di dati spaziali alla produzione di sistemi WebGIS, che possono trovare sbocchi occupazionali in qualità di esperti esterni o di responsabili nelle pubbliche amministrazioni, enti e studi professionali, imprese, nella libera professione, capaci di utilizzare un ampio ventaglio di strumentazioni e tecniche per lo sviluppo di soluzioni custom di software GIS e webGIS. Tra i possibili sbocchi occupazionali: esperti GIS e WebGIS per la produzione cartografica, sviluppatori GIS, esperti in gestione, sviluppo e analisi di banche dati, geodatabase e big earth data.
L’indirizzo viene erogato in modalità asincrona che prevede videoconferenze online in differita.
Di seguito sono elencati i titoli dei 9 insegnamenti d’indirizzo. Cliccando sopra ad ogni titolo si può accedere alle informazioni riguardanti il singolo corso.
Introduzione al corso:
- Natura della Variabilità spaziale; approccio tradizionale alla stima della variabilità spaziale;
- Geostatistica: teoria delle variabili regionalizzate e variogrammi sperimentali;
- Variogram fitting – Modelli matematici autorizzati di variogramma;
- Modelli anisotropici;
- Interpolazione lineare: Kriging puntuale e Kriging a blocchi;
- Cross Validation;
- Importanza della definizione del supporto;
- Altri metodi di interpolazione per i sistemi informatici geografici (GIS). Splines. Applicazioni: analisi esplorativa dei dati; calcolo del variogramma sperimentale e adattamento di un modello matematico; produzione di cartografia.
Docente: Francesco Morari
CFU: 2
Il corso andrà ad approfondire tutta la tematica che riguarda il dato nel suo insieme. Dall’analisi del dato e delle diverse tipologie di dati, all’inserimento di questi in database specifici a seconda delle esigenze. Si approfondiranno tematiche riguardanti le diverse possibilità di pubblicazione del dato, e di ottimizzazione dei diversi geoportali con strumenti di Cache, download statici e dinamici, uso di servizi standard OCG evoluti quali WMS, WFS, WFS-T, CSW, servizi di harvesting tra cataloghi federati. Verrà analizzato anche l’aspetto grafico e di divulgazione per una migliore facilità d’uso dei Geoportali e per meglio utilizzare i webgis ad essi collegati; la diffusione delle informazioni e il monitoraggio di quanto i diversi portali vengano utilizzati sono caratteristiche essenziali anche nell’informazione territoriale perciò verranno illustrate le piattaforme opensource più usate a tale scopo (wordpress, Nagios e PIWIK).
Docente: Delio Brentan
CFU: 2
Oggigiorno per poter utilizzare a pieno le potenzialità dei GIS è necessario conoscere le basi di Python per poter automatizzare e implementare i geoprocessi oltre che per gestire in modo efficace i dati geografici e non. In questo corso verranno affrontate le principali modalità di utilizzo di questo linguaggio nella console di QGIS, come si strutturano i plugin e gli script di processing. Il corso partirà dalle basi di Python per arrivare, attraverso esempi ed esercizi, alla composizione di script e al disegno, con le librerie grafiche di PYQT, di maschere di inserimento dati e strutturare un plugin per QGIS. Introduzione al Python:
- Cos’è Python;
- Sintassi (stringhe, numeri, tuple, liste …);
- Funzioni, classi, cicli e decisioni
Dove utilizzare Python in QGIS:
- Console di Python,
- Graphic builder,
- Script e plugin
- PyQGIS
- Gestione di dati geografici raster, vettoriali, PostGIS e geoservizi.
Docente: Matteo Ghetta
CFU: 2
La programmazione è la base per poter lavorare come GIS Analyst e GIS Developer. In questo corso verranno trattati i fondamenti dei linguaggi di programmazione con particolare attenzione a quei linguaggi atti alla programmazione dei GIS (C++, Java) e alla programmazione Web (Javascript, PHP). Durante il corso si presenteranno le differenze tra linguaggi compilati (Compilatore Linker Debugger Profiler C/C++ Java ObjectiveC/Swift Go Julia) e linguaggi interpretati (PHP, Javascript, R, Python) . Si vedrà come funzionano le strutture di dati (Liste, liste concatenate, set…) e gli algoritmi. La trattazione di tutti gli argomenti del corso, sarà accompagnata da esempi pratici e ove possibile da esempi ricavati da applicazioni reali.
Docente: Sandro Savino
CFU: 2
Il corso di GeoDatabase Avanzato mira a consolidare le competenze apprese nel corso di GeoDatabase Open Source e strutture dati geospaziali con Postgresql/PostGIS, con un focus sulla costruzione di query complesse, l’integrazione di geodatabase sul Web, l’ottimizzazione delle prestazioni e la progettazioni di banche dati.
Python è il linguaggio di programmazione di base per poter analizzare e trattare dati, geografici e non. E’ il linguaggio che ci permette di trasformare i dati in informazioni. Pertanto in questo corso si partirà dalle basi di Python (origini del linguaggio, shell interattiva, struttura dello script…) e si approfondirà fino alla costruzione di algoritmi complessi. Il corso sarà accompagnato da esempi pratici ricavati da applicazioni reali.
In questo corso verranno affrontate le principali librerie per applicare Python all’analisi spaziale e statistica dei dati, come Numpy, Matplotlib, GDAL e Pandas. Queste librerie sono i principali strumenti per l’analisi dei dati con Python e sono riprese dai principali software GIS. Padroneggiare queste librerie vuol dire comprendere come funzionano i GIS ed essere in grado di creare dei workflow complessi di analisi dati e sviluppare progetti ad alto valore aggiunto.
Docente: Matteo Ghetta
CFU: 2
Il Modulo di Front-end WebGIS permetterà di utilizzare a pieno le potenzialità del Web per la condivisione di mappe e dati geografici. Dopo una prima fase introduttiva riguardante la comprensione delle dinamiche web (HTML, CSS, JS, JQuery..) verranno trattati i più moderni sistemi di geo e non-geo visualizzazione e interazione sul web integrando diversi mapping clients quali Leaflet, OpenLayers e MapBox GL e numerose librerie JS come Highcharts, D3, DataTables, TurfJS, che permettono di creare applicazioni per visualizzazione, web processing e geo-marketing.
Il Modulo di Back-end WebGIS permetterà di sviluppare un potente sistema di geo-data sharing utilizzando diverse tecnologia che consentono di distribuire a vari livelli l’informazione geospaziale. Verranno trattati i principali sistemi per la gestione, server-side di dati spaziali e la loro disseminazione nella rete. Nello specifico, ci focalizzeremo su GeoServer e la sua interazione con DBs Postgres/PostGis e le varie librerie ad esso connesse, quali GDAL, Vector-Tiles, e su altri sistemi cloud computing Software as a Service come Carto e MapBox. Inoltre si svilupperà un ambiente per lo sviluppo di REST APIs da consumare client-side.