GeoNovember 2025

Il mese di novembre è particolarmente ricco di eventi celebrati a livello internazionale, riguardanti i temi della Geografia, dei GIS e della GIScience.

Oltre al famoso GISday, che quest’anno si celebra il 19 novembre, la terza settimana di novembre vede le celebrazioni della Settimana della Consapevolezza Geografica e la OSM geo week (17 – 22 novembre).

Come Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto nel 2017 abbiamo avviato il coordinamento della Settimana della Consapevolezza Geografica, forse la prima in Italia, che continueremo a mantenere viva con la collaborazione di quanti sono interessati a queste tematiche. Tuttavia ci rendiamo conto che una serie di eventi a tema sono organizzate nel mese novembre, ma non ricadono nella settimana celebrata a livello mondiale!

Abbiamo così pensato di lanciare l’iniziativa del GeoNovember come momento di coordinamento tra quanto si sta realizzando in questo mese nei nostri luoghi di vita, di lavoro, di svago, di studio.

Quest’anno il GeoNovember è in collaborazione con la Laurea Magistrale Internazionale – Erasmus Mundus Joint Master on Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD–STeDe) e con il Museo di Geografia di Padova.

La partecipazione a ogni evento, da noi organizzato, è totalmente gratuita e aperta a tutti e tutte!

> Per iscriversi agli eventi promossi dalla Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe e dal Master in GIScience e SPR è necessario compilare il form.

> Si ricorda di consultare le specifiche pagine di ogni evento. Per ogni dettaglio o contatto, rivolgersi agli organizzatori segnalati qui di seguito e presenti in locandina ufficiale (link cliccabili).

Iniziative in programma per il GeoNovember 2025

  • 31/10 e 2/11 | turni pomeridiani | Chi ha paura dei mostri? Evento a tema per famiglie con bambini realizzato in collab. con il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” – Museo di Geografia, Dip. DiSSGea, Via del Santo 26, Padova –  https://geografia.musei.unipd.it/event/chi-ha-paura-dei-mostri/
  • 05/11 | 17.45-20.30 | Rifugi climatici urbani a Padova: risultati, visioni e prospettive. Cooperativa “Il Sesante Onlus” – Casa di Quartiere Arcella – Viale Arcella 23, Padova
  • 06/11 | 8.30 | El Observatorio del Paisaje de Cataluña y la aplicación del Convenio Europeo del Paisaje | Con Pere Sala i Martí (Director del Observatorio del Paisaje de Cataluña). Corso di laurea in Scienze per il Paesaggio – Sala Africa, Palazzo Wollemborg, Via del Santo, 26, Padova
  • 06/11 | 16.30 | Paesaggi in flusso. Mostra su lavagna digitale esito del laboratorio “PAESAGGI IN FLUSSO: uno studio kalagrafico sulle acque di Padova”, con Opher Thomson. Corso di laurea in Scienze per il Paesaggio – Museo di Geografia, via del Santo 26, Padova – Info: cdl.scienzeperilpaesaggio@unipd.it
  • 07/11 | 8.30 | Paisaje y emocion. Etica y estetica en la creacion del lugar. Con Joan Nogue i Font (Università di Girona) – Corso di laurea in Scienze per il Paesaggio – Sala Africa, Palazzo Wollemborg, Via del Santo, 26, Padova
  • 07/11 | 12.30 | La Guerra Sepolta. Mappare il rischio bellico in Veneto tra GIS e dati storici. Nell’ambito del Corso di Cartografia e GIS (Corso di Laurea in Storia) – Online | Info e iscrizioni: leonardo.mora@phd.unipd.it
  • 07/11 | 14.00-16.30 | Indigenous Science and Social Impact Assessment – con Myrle Ballard, Calgary University (Canada). Corso di laurea Magistrale internazionale Erasmus Mundus CCD-STeDe (Environmental Conflict, Climate Justice and Social Impact Assessment) – YouTube live | @ccd-stede
  • 11/11 | 16.00 | Visita guidata gratuita alla mostra MAPPArti (è necessario essere in possesso del biglietto per il museo) – Museo di Geografia, via del Santo, 26
  • 12/11 | 9.15 | Valutazioni ambientali e pratica professionale: la VIA – with Marco Grendele – Landes s.r.l. Corso di laurea magistrale in Environmental Sustainability and Education | Aula 2H, Fiore di Botta,  Via del Pescarotto 8 Padova. Info: mastergiscience.dicea@unipd.it
  • 14/11 | 17.30 | Inaugurazione XI ed. Master in GIScience e SPR – Master in GIScience e SPR – Aula CM, DICEA, via Ognissanti 39, Padova – YouTube live | @GIScienceTV
  • 18/11 | 15.00-18.00 | Heritage Day – The unexpected. Visite guidate al Museo di Geografia. Museo di Geografia, via del Santo, 26
  • 21/11 | 12.30 | La marcia anfibia del Gen. Sherman in South Carolina. Per un Historical GIS della mobilità militare nella Guerra Civile Americana, con Silvia Elena Piovan (LabGIS – UniPD). Nell’ambito del Corso di Cartografia e GIS (Corso di Laurea in Storia) – Online | Info e iscrizioni: leonardo.mora@phd.unipd.it
  • 21/11 | 14.30 | The Kurdish question and the Democratic modernity as a post development paradigm – with Federico Venturini, University of Udine. Corso di laurea magistrale internazionale Erasmus Mundus CCD-STeDe (Alternatives to Development and Territorial Practices of Post Development) – YouTube live | @ccd-stede
  • 25/11 | 15.00 | Atlanti sensibili: esplorazioni artistiche del mondo. Incontro di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado sul tema: geografia e linguaggi dell’arte.Ufficio Scolastico del Veneto, AIIG Veneto. Scrivere a info@aiig.it (evento da remoto)
  • 26/11 | 14.30 | In questo mondo. Moving with, and filming, female shepherds in Italy. Proiezione del film In questo mondo, di Anna Kauber (2018). Proiezione in italiano. English subtitles. Sarà presente la regista. Corso di laurea magistrale in Local Development. Sala Africa, Palazzo Wollemborg, via del Santo 26, Padova
  • 27/11 | Workshops FOSS4G-it – OSMit 2025. Gfoss e Wikimedia Italia. Trento – CLab http://2025.foss4g.it/
  • 28/11 | FOSS4G-IT – OSMit 2025. Gfoss e Wikimedia Italia. Trento – CLab e Online http://2025.foss4g.it/
  • 03/12 | 10.00-11.30 | Satellites image for journalists: turning images into stories – EJC – European Journalism Centre; CLMS, Copernicus Land Monitoring Service (JRC, European Commission), EEA – European Environment Agency. Piattaforma EJC – NB: Evento online riservato a giornalisti (update in progress) | Online – Info e contatti: https://ejc.net/, sara.moraca@ext.ec.europa.eu – Il link viene inviato ai giornalisti selezionati per partecipare all’evento
  • 03/12 | 14.30 | Decentralised HIV services in Tanzania: the impact of the CLUB model in Test and Treat project through network analysis. [ENG], con Claudia Carraro & Silvia Elena Piovan (LabGIS – UniPD). Nell’ambito del Corso di GIS: Mapping and Analysis (Corso di Laurea Magistrale in Local Development) – Online | Info e iscrizioni: leonardo.mora@phd.unipd.it

Scarica la locandina con tutti gli eventi.


Per restare sempre aggiornati sulle attività e gli eventi del Master in GIScience e SPR:
» Blog
» Facebook
» Instagram

» YouTube
» Newsletter

———

Erasmus Mundus Joint Master on Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD–STeDe) contacts:

» Website
» Facebook
» Instagram
» YouTube
» LinkedIn
» Newsletter

Buon GeoNovember 2025 e grazie a tutti coloro che organizzano e partecipano all’iniziativa!


Posted

in