Nato a Castelfranco Veneto 1974. Docente del laboratorio di produzione edilizia presso l’Università di Padova, Scuola di Ingegneria dal 2014. Docente di Architettura del Paesaggio presso l’Università di Padova, Facoltà di Lettere fino al 2011. Dottore di ricerca in ingegneria edilizia e territoriale. Ha studiato ingegneria edile presso l’Università di Padova. A partire dal 2003 affianca all’attività di progettista quella di docente assumendo incarichi presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, il Politecnico di Milano e l’Università di Padova. Dal 2010 è responsabile di un progetto di ricerca sulla gestione informatizzata del processo edilizio presso l’Università di Padova. Nel 2007 fonda lo studio TeMA progetti dove si occupa di progettazione architettonica e strutturale, coordinamento per la sicurezza e direzione dei lavori. Presso lo studio coordina anche le attività di project management e building information modeling (BIM). Dal 2011 è membro dell’International Association for Interoperability e del gruppo di lavoro UNI sul progetto di codifica dei prodotti e dei processi per l’edilizia. Nel 2012 sovraintende un progetto regionale sull’aumento della competitività delle imprese edili grazie all’utilizzo di soluzioni informative interoperabili. Nel 2012 vince un assegno di ricerca per lo sviluppo di un progetto di ricerca volto allo studio di soluzioni informative per il project e construction management per la sostenibilità degli interventi edilizi. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in diversi concorsi di architettura. Ha collaborato con importanti firme del panorama architettonico contemporaneo in progetti volti alla sostenibilità e alla tutela dei valori culturali e tipologici del patrimonio architettonico e paesaggistico. (Mario Cucinella – Peter Zumthor – Adriano Cornoldi). Nel 2012 coordina lo sviluppo del progetto vincitore del Nuovo Centro Congressi della Città di Padova con l’arch. Kengo Kuma