Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il gruppo internazionale di ricerca “Cambiamenti Climatici, Territori, Diversità” hanno il piacere di invitarvi alla nostra quinta conferenza internazionale (28-29 Giugno), interamente dedicata allo sviluppo e all’implementazione di diverse pratiche che mirino a supporta il cambiamento, con un focus anche sui percorsi virtuosi presenti nel campo dell’ecologia politica e dell’agroecologia Durante questi due giorni, sarà inoltre possibile esplorare in profondità le buone pratiche sviluppa in Europa e in Amefrica Latina
Sarà inviato un link ZOOM il giorno prima della conferenza.
Controlla sempre la tua casella di posta, anche nelle caselle “SPAM” e “PROMO”
/ Per partecipare – REGISTRATI QUI
//Consulta e Scarica la locandina della Conferenza
PROGRAMMA
28 Giugno | Pratiche trasformative e mutuali per il cambiamento
> dalle 15.00 alle 19.00 (CET)
La conferenza si terrà in Inglese e verrà tradotta simultaneamente in Spagnolo ed Italiano. La partecipazione alla conferenza è aperta a chiunque voglia partecipare.
Di seguito riportiamo un riassunto del programma.
Relatori:
– 3 anni di Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica: Comunicazione e diffusione tramite diversi mezzi di eventi e notizie | Edoardo Crescini, Dep. ICEA dell’Università degli Studi di Padova;
– Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica: dalla raccolta delle buone pratiche fino al Massive Online Open Course (MOOC)| Daniele Codato, Cristina Tha Dep. ICEA dell’Università degli Studi di Padova;
– Pubblicazioni scientifiche e attività di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica | Francesca Peroni, Dep. ICEA dell’Università degli Studi di Padova
– Giustizia climatica e movimenti giovanili africani per il clima: Una Visione d’Insieme | Vanessa Nakate, Attivista climatica – Rise Up Movement
– Giustizia climatica nelle città: l’esperienza del Comune di Bergen | Stina Ellevseth Oseland, Direttrice dell’Agenzia per il clima del Comune di Bergen
– Decolonizzare le risorse comuni in un quadro di ecologia politica multi-scalare | Joshi Shangrila, Membro della Facoltà di Giustizia Climatica, The Evergreen State Collage, Olympia, WA
– La campagna globale STOP EACOP: movimenti e azioni legali per impedire il futuro fossile | Omar Mohamed Elmawi, STOEACOP coordinatore della campagna fino a Novembre 2022
– Il ruolo delle tecnologie digitali nel cambiamento climatico: uno spreco mondiale | Gerry McGregory, autore del libro “World Wide Wate. How digital is killing our planet”
– Scienza scettica: Dare ai fatti una possibilità di combattere la disinformazione (sul clima) | Baerbel Winkler , cordinatrice and scrittrice per Skeptical Science
– Passante di Mezzo: diritti di mobilità e ridefinizione collettiva dello spazio pubblico a Bologna | Bologna for Climate Justice
– Movimenti per il clima: il Congresso di Milano per la giustizia climatica | Alex Foti, per il clima e coordinatore del Congresso mondiale per la giustizia climatica (WCCJ)
29 Giugno | Percorsi di Giustizia Climatica
Sessione della conferenza all’interno delle giornate interdisciplinari di “Geografia ed ecologia politica”, Società di Studi Geografici
Sessione: Giustizia climatica e conflitti socio-ambientali. Percorsi di ecologie ed agroecologie politiche tra Europa e Amefrica Latina
La conferenza sarà tenuta in inglese e simultaneamente tradotta in italiano e spagnolo.
La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti e totalmente gratuita.
> dalle 16.00 alle 18.00 (CET)
Sarà mandato un link ZOOM il giorno prima della conferenza.
/ Per partecipare – REGISTRATI QUI
// Consulta e Scarica la Locandina della Conferenza
Contributi:
– Il Trattato di Non-Proliferazione dei Combustibili Fossili (FFNPT): percorsi plurali dal basso di Phasing Out| Edoardo Crescini, Centro di Ecellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica;
– Unburnable carbon per la giustizia climatica: una proposta di criteri per una transizione equa e giusta dai combustibili fossili | Daniele Vezzelli, Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica;
– Il ruolo dell’ecofemminismo nell’approccio a un nuovo orizzonte eco-sociale | Giulia Costanzo Talarico, Grupo de Investigación EcoEcoFem, Universidad Pablo de Olavide, Sevilla;
– Ontologia contadina e narrazioni governative Un’ecologia politica delle dinamiche di frontiera nell’Amazzonia colombiana settentrionale | Maetzke Francesca Letizia, Università degli Studi di Padova, KU Leuven;
– Cambiamento climatico e conflitti socio-ambientali nella foresta amazzonica colombiana: un approccio GIScience per mappare e valutare gli incendi boschivi | Celis Nathalia, Università degli Studi di Padova, Universidad Andina Simón Bolívar (Ecuador);
– Decolonizzare Fridays For Future | Matteo Spini, Università di Milano Bicocca;
– L’accordo globale giuridicamente vincolante per la lotta all’inquinamento da plastica: osservazione del potere e degli attori in Ecuador | Toro Torres Pablo Nicolas, Università degli Studi di Padova, Universidad Andina Simón Bolívar (Ecuador);
– Cambiamenti climatici e sistemi alimentari a confronto tra prospettive agroindustriali e agroecologiche in Sicilia: un approccio partecipativo di ricerca-intervento | Luigi Conte, Università Ca’ Foscari Venezia;
– Diritti, terra, suolo e agroecosistemi negli altopiani dell’Ecuador centro-settentrionale. Analisi multiscala dello stato agroecologico delle aziende agricole | Sáenz Lituma Gabriel, Università degli Studi di Padova, Universidad Andina Simón Bolívar (Ecuador);
– Esplorare gli approcci partecipativi per la co-produzione di conoscenze sulla salute del suolo nelle reti agroecologiche| Elvira Inés, Università degli Studi di Padova, Universidad Andina Simón Bolívar (Ecuador);
– L’adattamento resiliente e partecipativo ai cambiamenti climatici nelle regioni montane. La vulnerabilità dell’industria dello sci e le future alternative di sviluppo sostenibile nel caso studio della Valmalenco | Margherita Dematteis, Università degli Studi di Padova, Universidad Andina Simón Bolívar (Ecuador);
– Urban food forests: prospettive e scenari per buone pratiche agro-ecologiche a Padova | Denis Grego, Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica.
Sarà mandato un link ZOOM il giorno prima della conferenza. Controlla sempre la tua casella di posta, anche le caselle “SPAM” e “PROMO”.