Continuiamo con la segnalazione dei corsi singoli, annunciandovi il corso “Territori dei cittadini: geografia e GIScience per la gestione dei conflitti socio-ambientali”, avente inizio il 12 Novembre. Iscrizioni aperte fino a 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, ovvero il 6 Novembre.
Territori dei cittadini: geografia e GIScience per la gestione dei conflitti socio-ambientali
Scarica la locandina del corso
Prof. Massimo De Marchi
24 ore – 3 CFU
Sedi Master
PROGRAMMA DIDATTICO
Progetti e luoghi: mappare cooperazione e conflitti | 12 novembre 2016 ore 14:00-13:00 |
|
Il conflitto ambientale come opportunità creativa ed espressione di territori multipli. Conflitti socio-ambientali: latenza, visibilità, trasformazione. La progettazione esperta nella prevenzione dei conflitti: il Conflict Impact Assessment, la Valutazione di Impatto Sociale e il Consenso Previo Libero ed Informato. |
Contro-cartografie e critical GIS | 12 novembre 2016 ore 14:00-18:00 |
|
I percorsi di appropriazione sociale della cartografia e del GIS. Le opportunità offerte dalla geo-informazione e dalle nuove tecnologie geografiche nella gestione dei conflitti socio-ambientali. Criteri per un uso efficace del GIS nei processi di gestione dei conflitti. |
Uso della GIScience nella gestione dei conflitti | 18 novembre 2016 ore 14:00-18:00 con il prof. Michael Hodgson |
|
Analisi multicriteriale e modellazione. Elementi della costruzione quantitativa dell’analisi multicriteriale: criteri, fattori di ponderazione, combinazione di fattori. Esempi di approcci per incorporare i metodi della GIScience nei conflitti per la gestione delle risorse territoriali. Esercitazione 1. |
Atlanti e banche dati di confitti ambientali | 19 novembre 2016 ore 9:00-13:00 con Laura Greco e Vilma Mazza |
|
Presentazione del caso di studio e dell’esperienza del “Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali”. Altri esempi di atlanti e banche dati di conflitti socio-ambientali. |
Uso della GIScience nella gestione dei conflitti | 19 novembre 2016 ore 14:00-18:00 con il prof. Michael Hodgson |
|
Analisi multicriteriale e modellazione. Determinazione e calibrazione dei pesi nominal group process (NGP), analytical hierarchic process (AHP). Esempi nella localizzazione di infrastrutture e nella gestione delle risorse. Esercitazione 2. |
Uso della GIScience nella gestione dei conflitti | 20 novembre 2016 ore 09-00-13:00 con il prof. Michael Hodgson |
|
Attori plurali e PPGIS, Q-Methodology e il ruolo della GIScience. Scienza e gestione ambientale. Esercitazione 3. |
IMPORTANTE
Scadenze iscrizione: 6 Novembre 2016 ore 12.30
Posti disponibili: 20
Selezione: ordine di iscrizione
Contributo d’iscrizione: 384,50 euro
Per iscrizioni via PEC: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
Scarica allegato A del modulo di iscrizione ai corsi singoli
Possono iscriversi ai Corsi singoli del Master sia coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master, sia coloro che non ne sono in possesso. Il titolo di studio posseduto determinerà la tipologia di attestazione finale per ciascun corso frequentato:
- a) certificazione dell’esame sostenuto completa dell’indicazione dei CFU e di sintetico programma del corso per gli iscritti in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master che abbiano sostenuto le relative verifiche di profitto (le verifiche non comportano votazioni, ma solo un giudizio di esame superato eventualmente con merito, o non superato)
- b) attestazione di frequenza per gli iscritti non in possesso del titolo richiesto per l’accesso al Master.
Di seguito sono elencati i titoli dei corsi singoli. Cliccando sopra ad ogni titolo si può accedere alle informazioni riguardanti ogni singolo corso.
- Biodiversità e servizi ecosistemici nella pianificazione del territorio (CFU 2)
- Storia della cartografia e uso delle carte storiche nelle ricostruzioni geo-storiche (CFU 2)
- Participatory GIS e metodologie della decisione pubblica inclusiva (CFU 4)
- Information Modeling and Management (IMM) in ambito building (BIM) e infrastructure (IIM) (CFU 2)
- Agricoltura di precisione ed applicazioni dei Sistemi a Pilotaggio Remoto (CFU 2)
- Territori dei cittadini: geografia e GIScience per la gestione dei conflitti socio-ambientali (CFU 3)
- Digital Earth, voluntary geography e mappatura dei servizi ecosistemici (CFU 3)