Raster analysis con ArcGis e QGIS-GRASS

Docente: Roberto Rossi

CFU: 2

Il corso ha l’obiettivo di introdurre all’analisi spaziale mediante il modello dati Raster-Grid. Verranno impiegati i software GIS più diffusi utilizzando in particolare il pacchetto ArcGIS for Desktop (estensioni Spatial Analyst e 3D Analyst), verificando poi come le stesse procedure possono essere portate a termine su un pacchetto Open Source (QGIS-GRASS). Programma di massima: il formato Raster-Grid; raster discreti e continui; cenni sul formato Mosaic Dataset in ArcGIS per la gestione efficiente dei raster; le estensioni Spatial Analyst e 3D Analyst in ArcGIS for Desktop; definizione della finestra di lavoro, definizione di maschera; Analisi di prossimità, calcolo distanze; calcolo di medie pesate da valori puntuali; cenni sui metodi di interpolazione; metodi di calcolo della densità; creazione di istogrammi da grid; calcolo di statistiche su zone predefinite; utilizzo di Modelli Digitali del Terreno; metodi di calcolo della pendenza (algoritmo di Horn); calcolo di pendenza ed esposizione; calcolo dell’ombreggiatura; estensione 3D Analyst; navigazione su ricostruzioni 3D (ArcScene); tools 3D interattivi (interpolazione 3D di linee, linea di visibilità, percorsi di massima pendenza); estrazione di un profilo altimetrico; riclassificazione dei valori di un grid; Map Algebra e operatori condizionali. Il funzionamento di GRASS mediante QGIS: impostazione di Location e Mapset, importazione ed esportazione dei dati raster, funzionamento dei tool mediante Processing Toolbox