La Notte Europea della Geografia 2020 è un evento che si tiene in tutta Europa venerdì 3 aprile 2020 . La Notte Europea mira a migliorare la visibilità e l’incisività della geografia e dei geografi nei confronti del grande pubblico e dei media, comunicando la valenza della Geografia per la formazione a “tutto tondo” dei cittadini.
Come di consueto il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto e il laboratorio di ricerca GIScience and Drones for Good (D4G) dell’Università degli Studi di Padova, partecipano attivamente al programma con l’obiettivo di voler contribuire alla divulgazione geografica, della GIScience e delle attività didattico-scientifiche.
Così, come omaggio e soprattutto ringraziamento a tutto il Coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani (SOGEI) per la veloce riorganizzazione nel proporre il webinar (Questa Terra, questo virus: fare, pensare e insegnare geografia) dedicato alle conseguenze territoriali del Covid-19, si è deciso di condividere un contenuto multimediale dedicato.
È possibile restare aggiornati presso la pagina facebook dell’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
Qui il collegamento diretto allo streaming, in cui si discuterà dei rilevanti cambiamenti in atto, causati dall’emergenza sanitaria da COVID-19 (distanziamento sociale, vulnerabilità socio-economica e shock economico), nella consapevolezza che la riflessione sulla dimensione spaziale a livello locale, regionale e globale sia un aspetto centrale dell’analisi della diffusione, degli effetti e delle risposte alle epidemie.
Qui è possibile scaricare il documento ufficiale.
Padova: Notte Europea della Geografia 2020
[wpdevart_youtube]H-zvyeJz7NE[/wpdevart_youtube]