Venerdì 5 aprile si terrà in tutta Europa la Notte Europea della Geografia 2019. La notte, ideata nel 2017 dal Comitato Nazionale Francese di Geografia e promossa da EUGEO, consiste in una costellazione di eventi sincroni che coinvolgono team di ricerca, laboratori, associazioni e appassionati. Per un giorno geografe e geografi di tutta Europa mostreranno al grande pubblico alcune delle attività in cui ogni giorno sono impegnat*.
La Notte Europea della Geografia mira a migliorare la visibilità e l’incisività della geografia e dei geografi nei confronti del grande pubblico e dei media, comunicando meglio il sapere geografico e la valenza della Geografia per la formazione a “tutto tondo” dei cittadini.
Il Master in GIScience e droni per la gestione del territorio in collaborazioni con il progetto UniPadova Sostenibile dell’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale (DICEA), il Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA, il Dipartimento DSEA, il Dipartimento di Geoscienze, il Dipartimento DAFNAE, le Associazioni Geograficamente e Gis Hub, l’Associazione AIIG Veneto, i Progetti Innovativi degli Studenti Unipedala e Walls and Rivers, il progetto Spedizione A.M.A.Z.O.N.Y.A, il progetto culturale degli studenti GIS and Science e i progetti Europei Map4youth e MyGeo, propone durante la giornata diversi laboratori e attività totalmente gratuiti, aperti a grandi e piccoli e a tutti gli studenti universitari.
Gli eventi e i laboratori della Notte Europea Gli eventi si terranno tra:
E’ possibile visualizzare anche l’evento facebook |
![]() |
Ecco il PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Qui la locandina dell’evento
MAPdronePD | Volo dimostrativo con drone su Porta Portello L’iniziativa fa parte dell’Iniziativa Culturale degli Studenti 2018/19 GIS and SCIENCE per l’ambiente, la società e il territorio c/o Porta Portello | 15.00 – 17.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
Le opportunità occupazionali dei GIS e della Geografia Incontro con il progetto europeo MyGeo – Geo tools for Modernization and Youth employment c/o Porta Portello 15.00 -17.00 |
![]() |
|
Mini Geo-Lab Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni N° di posti limitato: max 15 persone c/o Laboratorio Drones4Good (via Ognissanti 39) 16.00 – 17.30 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
UniPedala | Biciclettata e raccolta dati con geoapp per smartphone L’iniziativa rientra nel Progetto Innovativo degli Studenti 2018/19 Unipedala: una ciclabilità studentesca condivisa per Padova Partenza dal Piazzale della Stazione e rientro al Laboratorio Drones4Good (via Ognissanti 39) | 17.00 – 19.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
PADOVA Underground Alla scoperta della Padova sotterranea Partenza alle 17.00 dai Musei Civici agli Eremitani (Piazza Eremitani, 8). La passeggiata terminerà con un aperitivo presso il Gancino N° di posti limitato: max 15 persone 17.00 – 18.30 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
Porti e onde in miniatura | Visita tecnica al laboratorio marittimo dell’ Università degli Studi di Padova c/o ICEA Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università di Padova (via Ognissanti 39) 17.00 – 18.00 | n° di posti limitato Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
#Wheelmap Portello | Mappare con Wheelmap i luoghi accessibili in sedia a rotelle Partenza da Laboratorio Drones4Good 17.00 – 19.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
IN VINO VARIETAS Degustazione geo-ragionata c/o Museo di Geografia (via del Santo 26) 18.00 – 20.00 Le iscrizioni apriranno a fine marzo |
![]() |
|
“Esplorazione A.M.A.Z.O.N.Y.A.” National Geographic Mappare i flares petroliferi tra remote sensing e lavoro sul campo In collaborazione con il progetto A.M.A.Z.O.N.Y.A. c/o Laboratorio Drones4Good (via Ognissanti 39) 18.00 – 20.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
Camminando per Padova ho incontrato il mondo Passeggiata per le vie del centro alla scoperta di luoghi testimoniaza della presenza di altre culture Partenza da Palazzo Wollemborg (via del Santo 26) 20.00 – 22.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
Quanto verde c’è a Padova? Verde urbano e sostenibilità nella città di Padova L’iniziativa rientra nel Progetto Innovativo degli Studenti 2018/19 Walls and Rivers: servizi ecosistemici e green infrastructures a Padova c/o Laboratorio Drones4Good (via Ognissanti 39) 21.00 – 23.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
Il petrolio nostro vicino di casa Scopriamo le attività di estrazione di idrocarburi attorno a noi con Google Earth Pro c/o Laboratorio Drones4Good (via Ognissanti 39) 21.00 – 23.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
|
Mapathon Map4youth Mappatura partecipata dei luoghi abbandonati di Padova In collaborazione con il Progetto Europeo Map4youth per la mappatura dei luoghi dismessi di Padova c/o Laboratorio Drones4Good (via Ognissanti 39) 21.00 – 23.00 Per prenotarsi all’evento compila il form al seguente link |
![]() |
A livello nazionale la Notte Europea della Geografia è promossa da
Associazione dei geografi italiani – Association of Italian Geographers
AIC – Associazione Italiana di Cartografia
AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
CISGE – Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici
Società di Studi Geografici
Società Geografica Italiana
A questo link è inoltre possibile visualizzare gli eventi che si terranno in tutta Italia!