Interpretazione di immagini telerilevate per l’analisi fenomica delle piante

Docente: Masi Antonio

CFU: 2

Obiettivi del corso: i) Definire concetti e metodologia della fenotipizzazione delle piante e fenomica: come collegare genomica, ecofisiologia vegetale e agronomia.  ii) Come passare dall’osservazione visiva diretta e uso di strumenti portatili, all’uso di metodi di imaging non invasivi.  iii) Descrivere l’uso di tecniche spettroscopiche: firma spettrale; uso della riflettanza spettrale per predire condizioni di stress e stato nutrizionale.  iv) Come ottenere informazioni tramite Far InfraRed (FIR) imaging per studiare la tolleranza alla salinità, l’uso delle risorse idriche, l’efficienza fotosintetica; Near-infrared (NIR) imaging per studiare il contenuto di acqua e traslocazione tra suolo e foglie; imaging di Fluorescenza per valutare lo stato di salute della pianta in relazione alla fotosintesi; “greenness” fogliare e temperatura della canopy, volume, altezza e densità delle piante, composizione chimica delle piante coltivate. v) Acquisizione dati e analisi di immagine: descrizione dello European Plant Phenotyping Network (EPPN), PHIDIAS e iPLANT Collaborative projects. vi) Cambiamenti climatici e piante cultivate: in che modo la fenomica può essere utile al miglioramento genetico per migliorare tolleranza allo stress idrico e alla salinità; vii) Fenomica e agricoltura sostenibile per rispondere agli aumentati fabbisogni, incrementare le rese, aumentare la resistenza a malattie e parassiti, ridurre l’impatto ambientale migliorando l’efficienza di uso delle risorse.


Posted

in