Il 15 novembre abbiamo inaugurato la decima edizione del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, il nostro percorso dedicato ai Sistemi Informativi Geografici, ai Geodatabase e al Remote Sensing.
Quest’anno 45 corsiste e corsisti provenienti da tutta Italia sono stati accolti presso la sede del Palazzetto di Costruzioni Marittime, Geomar, dell’Università di Padova con due seminari tematici, introduttivi al percorso.
La giornata è iniziata con un’introduzione da parte del Direttore del Master, il Professore Massimo De Marchi, per delineare l’intero percorso didattico e scambiare dettagli e consigli sia per il mondo del lavoro che per l’apprendimento personale ed in gruppo.
Come gruppo Master abbiamo offerto un pasto di benvenuto a tutte e tutti per condividere un primo momento conviviale conoscitivo. Alle 14:30, tornati in aula, il Prof. Salvatore Pappalardo ha parlato di come impostare la propria carriera nella GIScience e presentato la rete e le opportunità che offre il Master, mostrando anche lavori e ricerche svolte negli anni passati, tra elaborazioni cartografiche, applicazioni aziendali e pubblicazioni scientifiche.
Nel corso del pomeriggio, invece, si è svolto l’evento di inaugurazione aperto a tutte e tutti gli interessati in modalità dual (sia in presenza che online).
L’inaugurazione si è sviluppata in quattro momenti:
- Saluti da parte dei Direttori dei Dipartimenti;
- Un benvenuto da parte dei membri del Comitato ordinatore;
- Presentazioni delle relazioni dei masterizzati del quinto anno;
- Lancio dell’iniziativa “GeoNovember 2024, un mese tra GIS, Geografia e GIScience“.
In aggiunta, alcuni masterizzati dello scorso anno accademico sono stati invitati a presentare i lavori che hanno svolto a conclusione del loro percorso, per fornire idee di possibili workflow e applicazioni GIS ai nuovi arrivati.
Di seguito i masterizzati che hanno presentato e il titolo dei loro elaborati:
1) Ilaria Angelelli – GIS/VIA: impatti potenziali dell’agrivoltaico in funzione della sensibilità ambientale e visiva nel territorio della provincia di Viterbo.
2) Enrico Magazzino – Landsat derived Land Surface Temperature climatology data for the analysis of Vitis vinifera L. vegeto-productive anomalies. A case study in the Regional Park of Colli Euganei.
3) Luca Balsamo – Urban Heat Island: il caso studio di Palermo.
4) Giulia Tomasi – Implementazione del progetto di cartografia floristica del Trentino (CFT) della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
L’evento di inaugurazione è stato trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube del Master @GIScienceTV: https://www.youtube.com/live/BklbXTAUKxU?si=MCsLuWqNu_SfiR5z.
L’evento fa parte della programmazione del GeoNovember 2024.
Alla fine delle presentazioni il team del Master si è dedicato, come di consueto, al coinvolgente APERIGIS! Il nostro aperitivo di benvenuto!
📣 E per la decima edizione abbiamo festeggiato con la torta del Master 📣
Per restare sempre aggiornati sulle attività e gli eventi del Master in GIScience e SPR:
» Blog
» Facebook
» Instagram
» YouTube
» Newsletter