Docente: Pirotti Francesco
CFU: 2
Dalla cartografia numerica ai geodatabase fino alle strutture complesse di dati geospaziali gestite tramite DBMS (database management systems) open source (OS). Questo insegnamento andrà ad introdurre i seguenti aspetti: (i) nuove tecniche e modelli di rappresentazione degli elementi presenti sul territorio, ovvero le rappresentazioni cartografiche strutturate come geodatabase; (ii) esempi pratici di utilizzo di librerie e applicativi OS, i.e. Postgresql/PostGIS, per definire una struttura di gestione di geo-dati; (iii) le potenzialità di una gestione dei dati geospaziali centralizzata, tramite una spatial data infrastructure (SDI) dedicata all’integrazione di dati da fonti multiple; (iv) modalità di accesso ed analisi dei dati, dalle più semplici (portale WebGIS) alle più complesse (query SQL, creazione di livelli informativi derivati etc…); (v) servizi di accesso ai dati geospaziali via rete, come definiti dal Open Geospatial Consortium (OGC) rispetto alla direttiva Europea INSPIRE; (vi) le sfide: a.“BigData”, velocità e multi-provenienze; b. interoperabilità mediante formati OS e sfruttando Open Data (OD) esistenti; c. la standardizzazione del dato geospaziale.