La Notte Mondiale della Geografia 2021 è un evento che si tiene in tutto il mondo venerdì 9 aprile 2021. La Geo Night mira a mettere in luce la geografia e i geografi e a poter dare al grande pubblico la possibilità di familiarizzare con concetti e studi geografici, rendendo più accessibile a tutti la ricerca geografica.
Come di consueto il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, il laboratorio di ricerca GIScience and Drones for Good (D4G) dell’Università degli Studi di Padova, i gruppi di ricerca ad esso correlati e il Climate Justice: Centre of Excellence Jean Monnet, partecipano attivamente al programma con l’obiettivo di voler contribuire alla divulgazione geografica, della GIScience e delle attività didattico-scientifiche.
Eventi in programma | Seminari aperti al pubblico
Il clima che cambia, in città: microclima urbano, sostenibilità, giustizia climatica
— ore 12.00
con Luca Mercalli | Climatologo, direttore della rivista Nimbus, Società metereologica Italiana
/ Evento in lingua italiana
I cambiamenti climatici si manifestano sia a scala globale che locale, generando impatti sia su ecosistemi naturali che su quelli fortemente antropizzati come le città. L’ecosistema urbano, infatti, condensando le contraddizioni dei modelli di produzione e di consumo, rappresenta oggi, nel “villaggio globale”, un laboratorio a cielo aperto dove si sperimentano importanti sfide sulla sostenibilità ambientale: dalla riduzione al consumo di suolo, al contenimento dell’inquinamento atmosferico, alla mobilità sostenibile, all’efficienza energetica. Tali sfide impongono una gestione dell’ecosistema urbano sempre più sostenibile valorizzando le reti ecologiche urbane, i servizi ecosistemici e i diritti ambientali. In tale contesto gli approcci e le tecnologie della GIScience offrono strumenti per conoscere, gestire e pianificare le città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici, sostenibili ed inclusive.
Ne parliamo con:
Luca Mercalli (climatologo, Nimbus, Società Meteorologica Italiana)
Salvatore Pappalardo (geografo, docente Master GIScience e responsabile Lab Drones for Good – Dip. ICEA, Università degli Studi di Padova)
Edoardo Crescini (geografo, collaboratore Master GIScience – Dip. ICEA, Università degli Studi di Padova)
Nell’ambito del progetto innovativo di studentesse e studenti dell’Università di Padova: ”MAPMi: Mappare il Microclima Urbano e Aree Verdi”
Citizens science per la giustizia climatica: mappando gli impatti socio-ambientali dell’estrazione petrolifera nella foresta amazzonica
— ore 18.00
con Pablo Fajardo, Donald Moncayo | Unión de Afectados por Chevron-Texaco (UDAPT)
/ Evento in lingua: italiano, spagnolo
Nello Yasunì, una delle aree più biodiverse della foresta amazzonica e casa ancestrale di popolazioni indigene non contattate, 50 di estrazione petrolifera stanno alterando ecosistemi unici al mondo e alimentando conflitti ambientali. Pablo Fajardo e Donald Moncayo – i leader dell’Union De los Afectados Por Texaco, che da 20 anni lottano per la Giustizia Ambientale – assieme ai ricercatori dell’Università di Padova (gruppo di ricerca Cambiamenti climatici, territori, diversità – Università di Padova) parleranno degli impatti socio-ambientali dell’estrazione petrolifera e del processo di mappatura partecipata che ha supportato il percorso verso una sentenza storica per la chiusura delle attività di gas flaring nell’Amazzonia ecuadoriana.
Ne parliamo con:
Pablo Fajardo e Donald Moncayo (Unión de Afectados por Chevron-Texaco)
e il gruppo di ricerca “Cambiamenti climatici, Territori, Diversità”, afferente al Master in GIScience e SPR (Unipd).
Nell’ambito del progetto innovativo di studentesse e studenti dell’Università di Padova: ”Amazon Watch: Mapping (In)Sustainability in the Tropical Rainforest”
Per partecipare ai seminari internazionali è necessario iscriversi, compilando il form.
// Scarica qui la locandina della Geo Night 2021
/ Consulta tutti gli eventi della Geo Night 2021: esplora il webGIS