Genova, Convegno AIC 2017 – Estrazione di idrocarburi e aree protette in contesti marini e costieri italiani

Tra mercoledì 10 e venerdì 12 maggio si è tenuto a Genova il Convegno “Cartografia e crescita blu”, organizzato dall’Associazione Italiana di Cartografia. Tema centrale degli incontri sono state le politiche marittime per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, intelligente e inclusivo: considerando le grandi potenzialità di sviluppo degli oceani e dei mari, la “crescita blu” è anche un’occasione di confronto fra tutela degli ambienti marini e conoscenza degli ambienti umidi, fra biologia delle specie a rischio, pianificazione spaziale e utilizzo delle risorse.

All’interno di questo dialogo fra più discipline, si è inserito lo studio del gruppo di ricerca del prof. De Marchi, presentato da Alberto Diantini, sulle relazioni fra attività di estrazione di petrolio e gas e aree protette in mare e contesti costieri italiani. L’analisi GIS compiuta ha mostrato una generale incoerenza fra le politiche europee di sviluppo in mare e le attività di estrazione di idrocarburi, manifestando la necessità di normative, sia europee che italiane, più efficaci nella definizione delle aree di influenza di queste attività potenzialmente molto impattanti sull’ambiente. Un’adeguata regolamentazione delle distanze fra attività di estrazione di idrocarburi e aree sensibili, come parchi e altre aree protette, passa però attraverso ulteriori studi sulla definizione di un’adeguata area di studio degli impatti di tali attività, argomento poco trattato nella letteratura di settore e che rappresenta un’attuale tematica di ricerca del gruppo del Prof. De Marchi.


Posted

in