Festival Drones for Good
16 settembre 2020
11.00 – 19.00
Modalità online
// Evento gratuito //
// iscrizione obbligatoria a questo link per tutti i seminari e i workshop //
Mercoledì 16 settembre 2020 si svolgerà la III edizione del Festival Drones for Good, questa volta in modalità completamente online!
Il Festival promuove e diffonde l’uso delle nuove tecnologie geografiche e dei droni in ambito ambientale e territoriale!
Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere e diffondere l’uso delle nuove tecnologie geografiche come droni (APR), mobileGPS, GIS per la ricerca scientifica e di stimolare percorsi di cittadinanza attiva sulle tematiche ambientali e sulla sostenibilità urbana. Nel corso della giornata, verranno proposti seminari e workshop gratuiti e rivolti a tutti.
▇▇▇ PROGRAMMA ▇▇▇
Conferenza Droni, GIScience società e ambiente
// 11.00 – 12.30 //
Introduce il Massimo De Marchi | Direttore del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto (ICEA, Università di Padova)
- Droni amazzonici e “Unburnable Carbon”: mappatura partecipata e monitoraggio nei processi di giustizia climatica e ambientale
Salvatore Pappalardo, Francesco Facchinelli (Master GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, Università di Padova); - L’uso dei paesaggi in scala per rilievi indoor con droni nella didattica universitaria della geografia negli Stati Uniti
Michael Hodgson (University of South Carolina); - A volo d’uccello: geotecnologie “migranti” per il monitoraggio e la mappatura del movimento dell’avifauna
Valeria Jennings, Giacomo Dell’Omo (Ornis italica, Technosmart, Roma); - Ricostruire un sito storico delle esplorazioni polari: uso di APR low cost alle Isole Svalbard
Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma);
Discussant: Silvia Piovan (docente e membro del Comitato Ordinatore del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, Università di Padova).
Conferenza Dialogo sulla nuova normativa
// 12.45 – 13.15 //
- Volare oggi con i droni: dalla nuova normativa ENAC verso il nuovo regolamento europeo
Danilo Scarato (Quadricottero News)
Discussant: Salvatore Pappalardo (Coordinatore Stage e Project Work del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, ICEA Università di Padova)
Seminari e workshop online
// 14.30 – 19.00 //
-
Dal campo al drone, dal laboratorio al territorio: i “mille occhi” del sensore iperspettrale. Progetto HyperEarth (Università di Padova)
Sabrina Ferrari (CISAS, Centro di Ateneo di studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo”, Università di Padova)
Matteo Massironi (Dip. di Geoscienze, Università di Padova); -
Dal drone alla mappa: fotogrammetria open source con il software OpenDroneMap
Luca Mandolesi, Roberto Montagnetti (AdArte s.r.l.) -
Hardware Lab. Dai rotori alla gimbal: assemblare e volare con droni open source
Bruno Casarotto
▇▇▇ INFORMAZIONI ▇▇▇
Scarica la locandina completa dell’evento.
L’evento è totalmente gratuito e aperto a tutti. E’ possibile iscriversi ai seminari e ai workshop a questo link.
Tutti i seminari e i workshop si terranno in modalità online tramite la piattaforma ZOOM. Qualche giorno prima dell’evento sarà inviato il link per accedere al seminario online.
🔹🔹 Il Festival Drones for Good è un’iniziativa finanziata con il contributo dell’ Università degli Studi di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti. In collaborazione con l’Associazione Gis Hub e con le geografe ed i geografi del gruppo di lavoro Agei (Associazione dei Geografi Italiani) “Nuove tecnologie per la conoscenza e la gestione del territorio”🔹🔹