Dopo la pausa estiva siamo pronti a ricominciare con nuove e stimolanti proposte di formazione, grazie ai moduli singoli che potete trovare alla seguente pagina.
Dopo il corso singolo “Digital Earth, Voluntary Geography e Mappatura dei Servizi Ecosistemici”, eccovi un’altra interessante opportunità di formazione con il corso “Agricoltura di precisione ed applicazioni dei Sistemi a Pilotaggio Remoto”, avente inizio il 17 settembre. Iscrizioni aperte fino a 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, ovvero il 12 settembre.
“Agricoltura di precisione ed applicazioni dei Sistemi a Pilotaggio Remoto”
Scarica la locandina del corso
Prof. Francesco Marinello
16 ore – 2 CFU
Sedi Master
PROGRAMMA DIDATTICO
APR per l’agricoltura | 17 settembre 2016
ore 9:00-13:00 |
|
Definizione delle caratteristiche tecniche dei diversi tipi droni, sensori e dispositivi disponibili. Verrà analizzato come queste caratteristiche possono essere applicate in modo efficace ai diversi ambiti agricoli (aziende agricole, assicurazioni,…). |
APR e agricoltura di precisione | 24 settembre 2016
ore 9:00-13:00 |
|
Introduzione all’agricoltura di precisione e ai sistemi di guida satellitare: le pratiche dell’agricoltura di precisione nei diversi ambiti (viticultura, orticultura, cereali, etc..). Sistemi di guida satellitare per attrezzature agricole. |
Tecnologie a rateo variabile | 01 ottobre2016
ore 9:00-13:00 |
|
Tecnologie a rateo variabile (VRT) basate su sensori e su mappe: tecnologie ed utilizzi in agricoltura; attrezzi e sistemi di controllo disponibili; costi e benefici dell’agricoltura di precisione; vantaggi ambientali dell’agricoltura di precisione. |
Presentazione di casi di studio | 08 ottobre 2016
ore 9:00-13:00 |
|
Studio delle migliori tecnologie per massimizzare il potenziale di produzione e di beneficio delle pratiche agricole di precisione. Analisi di costi e benefici. |
IMPORTANTE
Scadenze iscrizione: 12 Settembre 2016 ore 12.30
Posti disponibili: 20
Selezione: ordine di iscrizione
Contributo d’iscrizione: 264,50 euro
Per iscrizioni via PEC: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
Scarica allegato A del modulo di iscrizione ai corsi singoli
Possono iscriversi ai Corsi singoli del Master sia coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master, sia coloro che non ne sono in possesso. Il titolo di studio posseduto determinerà la tipologia di attestazione finale per ciascun corso frequentato:
- a) certificazione dell’esame sostenuto completa dell’indicazione dei CFU e di sintetico programma del corso per gli iscritti in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master che abbiano sostenuto le relative verifiche di profitto (le verifiche non comportano votazioni, ma solo un giudizio di esame superato eventualmente con merito, o non superato)
- b) attestazione di frequenza per gli iscritti non in possesso del titolo richiesto per l’accesso al Master.
Di seguito sono elencati i titoli dei corsi singoli. Cliccando sopra ad ogni titolo si può accedere alle informazioni riguardanti ogni singolo corso.
- Biodiversità e servizi ecosistemici nella pianificazione del territorio (CFU 2)
- Storia della cartografia e uso delle carte storiche nelle ricostruzioni geo-storiche (CFU 2)
- Participatory GIS e metodologie della decisione pubblica inclusiva (CFU 4)
- Information Modeling and Management (IMM) in ambito building (BIM) e infrastructure (IIM) (CFU 2)
- Agricoltura di precisione ed applicazioni dei Sistemi a Pilotaggio Remoto (CFU 2)
- Territori dei cittadini: geografia e GIScience per la gestione dei conflitti socio-ambientali (CFU 3)
- Digital Earth, voluntary geography e mappatura dei servizi ecosistemici (CFU 3)