Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è lieto di invitarvi alla seconda parte del Ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico “Estate GIS – GIS and Science per il clima, la società e il territorio”.
Gli appuntamenti con Estate GIS continuano anche a luglio con cinque appuntamenti a cadenza settimanale, a partire da mercoledì 8 luglio fino a mercoledì 5 agosto.
Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione
Programma:
- 8 luglio (17.30-18.30) | Consumo di suolo con dati SAR (A. Semenzato);
- 15 luglio (17.30-19.30) | Geoquestionari per mappare il paesaggio in Friuli Venezia Giulia con strumenti GIS open source (G. Bressan);
- 22 luglio (17.30-18.30) | GIS e Transizioni agroecologiche: applicando l’indice SAP (D. Codato, A. Gatti, C. Bordon);
- 29 luglio | Un GIS d’ascolto nel distretto tecnologico dei beni culturali in Lazio (L. Carbone);
- 5 agosto | Tra GIS e Big Data, il Geomarketing nella gestione del turismo (S. Amaduzzi).
// Scarica la locandina completa //
Modalità di erogazione:
Ci adattiamo al periodo di post-lockdown che stiamo vivendo e tutti i seminari si terranno in modalità online tramite la piattaforma ZOOM. Qualche giorno prima dell’evento sarà inviato il link per accedere al seminario.
Modalità d’iscrizione:
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo.
Prossimi aggiornamenti:
Si ricorda, inoltre, i laboratori e gli eventi di “Estate GIS” proseguiranno anche nei mesi di luglio e settembre 2020.
Per restare continuamente aggiornato su tutte le iniziative del Master in GIScience e SPR:
- Facebook – Master in GIScience e droni per la gestione del territorio
- Instagram – Mastergiscience_pd
- YouTube – GIScience TV
- Iscrizione alla newsletter (mensile)