Organizzazione e frequenza

Organizzazione del Master

Il Master è articolato in:

  • 20 CFU di insegnamenti comuni (160 ore), da svolgersi da novembre a febbraio
  • 18 CFU di insegnamenti di indirizzo (144 ore), con la possibilità di scegliere tra 1 indirizzo online sincrono e 6 indirizzi online asincroni, da svolgersi da febbraio a luglio
  • 18 CFU di stage (450 ore), da svolgersi in un anno accademico
  • 4 CFU (100 ore) di preparazione e redazione della elaborato finale (100 ore)
Modalità Blended

Gli insegnamenti comuni, di complessive 160 ore (20 CFU) e comuni a tutti gli indirizzi, sono erogati in modalità blended, che prevede la combinazione di videoconferenze online sincrone (da seguire in diretta) e 3 fine settimana in presenza (venerdì e sabato).
Gli insegnamenti comuni si svolgeranno per complessive 10 settimane tra novembre e febbraio.

Gli insegnamenti di indirizzo, pari a 144 ore (18 CFU), si svolgeranno per altre 15 settimane tra febbraio e luglio:

  • per l’indirizzo online sincrono le 144 ore di insegnamenti di indirizzo saranno offerti con videoconferenze in diretta (lezioni online, da seguire in diretta);
  • per i 6 indirizzi online asincroni le 144 ore di insegnamenti di indirizzo saranno offerti in videoconferenza in differita.
Frequenza obbligatoria

È richiesta la frequenza obbligatoria del 70% delle lezioni (calcolata sul totale delle lezioni: sia in presenza, sia sincrone e asincrone).

Stage e Project work

L’attività formativa si completa per tutti gli indirizzi con uno stage o un project work da realizzarsi con la supervisione di un docente del Master, per un totale di 450 ore. Per chi segue in modalità uditore, l’attività di stage/project work non è obbligatoria. La data d’inizio delle attività di stage/project work è prevista per gennaio.

Ogni persona iscritta al Master potrà scegliere tra stage o project work:

  • Stagepotrà essere svolto presso uno degli Enti convenzionati con l’Ateneo di Padova o uno dei Dipartimenti proponenti il Master. Si segnala inoltre che anche i corsisti e le corsiste possono proporre convenzioni di stage con soggetti con i quali hanno già attivato o intendano attivare delle collaborazioni (sarà cura della direzione del master valutare assieme al corsista la pertinenza e la coerenza dell’attività di stage);
  • Project work: è un progetto di ricerca che vede l’applicazione di uno o più strumenti della GIScience e/o dei Sistemi a Pilotaggio Remoto. Il project work potrà essere svolto con la supervisione di un docente del Master GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto o di un co-supervisore accademico esterno.
Elaborato finale

È prevista la preparazione e redazione di un elaborato finale per un lavoro complessivo di 100 ore. L’elaborato finale consiste in un progetto (webGIS, Geodatabase, progetto GIS) e in una presentazione orale multimediale.

L’elaborato finale sarà uno dei due criteri (frequenza alle lezioni e valutazione della prova finale) per i 2 premi dell’importo lordo di Euro 1.000,00 ciascuno (i premi saranno messi in palio nel caso si superi il numero di 20 iscritti).