Webinar di Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche

Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto invita tutti gli interessati, il giorno 3 giugno 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a partecipare al seminario online sui temi dell’Agroecologia:

 “Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche”

Seminario di condivisione delle conoscenze a cura delle e dei partecipanti all’insegnamento di Agroecologia ed Ecologia Umana

– Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura –

Per iscrizioni è necessario compilare il form qui

L’EVENTO SARÀ TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SULLE PAGINE:

Agroecologia – Droni e Agroecosistemi 4.0 | Master in Giscience e droni

Il Seminario fa parte dell’insegnamento (Laurea Magistrale in Scienze della Natura) “Agroecologia ed Ecologia Umana”  e si inserisce nell’ambito del progetto innovativo delle studentesse e degli studenti dell’Università di Padova (2019/20) dal titolo Agroecologia, agricoltura sociale e di prossimità. Apprendimenti itineranti tra orti urbani, infrastrutture verdi e blu ed ecologia del sistema alimentare mondiale.

_200603LocandinaA4

Dentro la “La crudele pedagogia del virus”, per citare il titolo dell’ultimo libro di Boaventura de Sousa Santos, abbiamo svolto un percorso per sperimentare le dimensioni plurali dell’agroecologia nelle sue articolazioni di scienza, movimento, pratica (Wezel et Al, 2009) e nelle diverse scale d’azione: campo, paesaggio, sistema alimentare mondiale.
Abbiamo fatto interagire uno dei pochi corsi universitari di agroecologia con il progetto innovativo di studentesse e studenti dell’Università di Padova: “Agroecologia, agricoltura sociale e di prossimità. Apprendimenti itineranti tra orti urbani, infrastrutture verdi e blu ed ecologia del sistema alimentare mondiale”. I limiti posti dalle misure di contenimento dell’epidemia non hanno impedito di vedere l’Agroecologia nell’epoca del COVID-19 (Altieri, Nicholls, 2020).
L’uso dei Sistemi in Informativi Geografici ha permesso di mappare gli agroecosistemi, le infrastrutture verdi e blu e di valutare i servizi ecosistemici.
Documentari ed incontri con i registi hanno offerto un panorama ampio e vitale dell’agroecologia come movimento, le iniziative sociali le interazioni tra cittadinanza e ambiente le prospettive di transizione.  Le escursioni virtuali hanno offerto una dimensione immersiva, “visitando” aziende agricole che realizzano pratiche agroecologiche e realtà che si occupano di alimentazione responsabile, esperienze di agricoltura urbana e di prossimità. Questo percorso non può rimanere nelle aule (virtuali), il bene comune delle conoscenze, viene condiviso in questo seminario come primo passo, per immaginare percorsi di transizione agroecologica.

 

 – Scarica qui la locandina per consultare il programma completo dell’evento –

 

Contatti ed iscrizioni:

La partecipazione sarà aperta e gratuita a tutte le persone interessate.

Per iscriversi è necessario compilare il form qui.

Docente responsabileMassimo De Marchi

 

 


Posted

in

,