In occasione della Settimana della Consapevolezza Geografica, il Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, in collaborazione con i dipartimenti ICEA, Geoscienze, DISSGEA, DAFNAE, TESAF, del CIRGEO, organizzano l’evento internazionale GISday 2017: Usare i GIS per leggere il mondo che cambia, il giorno 15 novembre dalle 14 alle 19 presso l’Orto Botanico di Padova, aula Emiciclo, via Orto Botanico n. 15
Il programma è molto denso e ricco di interventi legati al mondo della GIScience da parte di ricercatori, professori e professionisti provenienti dall’Università di Padova, IUAV, Università Europea di Roma, Regione Veneto, etc. Alla fine della giornata verrà offerto a tutti un AperiGIS!
La partecipazione è gratuita, viene solo richiesta l’iscrizione al form che potete trovare al seguente link
Scarica il pdf del programma dettagliato
14.00 | Registrazione partecipanti |
14.30 | Introduzione e saluti
Prefetto dell’Orto Botanico, Direttori dei dipartimenti, Direttore del CIRGEO, Direttore del Master in GIScience e SPR |
14.50 | GIS, formazione, ricerca, applicazioni
Coordinano Roberto Rossi e Massimo De Marchi |
L’offerta formativa del CIRGEO: corsi per l’apprendimento permanente
Antonio Vettore, CIRGEO, Università di Padova |
|
Il Master di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto: competenze geografiche e Agenda 2030
Massimo De Marchi, Direttore Master interdipartimentale di II Livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, Università degli Studi di Padova |
|
Boschi Selvatici Urbani: tra remote sensing e field work
Marco Perfetti (a), Giovanni Morao (b), Carlo Candida (a), Tommaso Sitzia (a); (a) TESAF, Università di Padova; (b) DAFNAE, Università di Padova |
|
Informazione spaziale e nuove tecnologie per la pianificazione integrata degli spazi marittimi
Denis Maragno, Università IUAV, Venezia |
|
Micro-droni “trecentini” e ricognizione del cultural heritage: alcune considerazioni su uno strumento innovativo per la documentazione GIS
Gianluca Casagrande, Università Europea di Roma |
|
Confronto tra due algoritmi di machine learning, Random Forest e Support Vector Machine, applicati al telerilevamento da drone
Marco Piragnolo, Francesco Pirotti, Antonio Vettore – CIRGEO, Università di Padova |
|
Sistemi a Pilotaggio remoto e GIS nell’analisi e gestione di centrali fotovoltaiche multi MWp
Cristiano Miele, Antonio Persichetti, Archetipo srl |
|
Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino
Massimo De Marchi (a), Serena Caldart (a), Simone Gatto (b), Luca Lodatti (c), Diego Malacarne (a), Giovanni Morao (d), Francesco Marinello (b), Antonio Masi (d), Mauro Varotto (c), Federico Gianoli (a), Filippo Giannone (e), Antonio Persichetti (f), Salvatore Pappalardo (a), Daniele Codato (a) – (a) DICEA e Master GIScience e SPR, Università di Padova; (b) TESAF, Università di Padova; (c) DiSSGeA, Università di Padova; (d) DAFNAE, Università di Padova; (e) Libero professionista; (f) Archetipo srl |
|
I GIS e i servizi di biblioteca dell’Università degli Studi di Padova
Matteo Cefis, Lucia Soranzo, Roberto Rossi, Università di Padova |
|
La modellazione di superfici archeologiche e geomorfologiche nel sito urbano mutistratificato di Padova
Paolo Mozzi (a), Francesco Ferrarese (b), Dorelia Zangrando (b), Mariolina Gamba (c), Alberto Vigoni, Camilla Sainati, Alessandro Fontana (a), Andrea Ninfo (a), Silvia Piovan (b), Sandro Rossato (a), Francesca Veronese (a)- (a) Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova; (b) DiSSGeA, Università di Padova; (c) Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, Padova; (d) Dedalo snc |
|
Sperimentazione di uso dati da MMS (Mobile Mapping System) per l’analisi del paesaggio visibile dalla rete stradale: un caso in Provincia di Treviso
Davide Crepaldi, Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, Università di Padova |
|
Il valore del suolo: un progetto per mappare il consumo di suolo a Padova e diffondere l’uso del GISFrancesca Peroni (a), Stefano Brugnaro (a), Marco Sozzi (b), Edoardo Crescini (c), Salvatore Pappalardo (d), Federico Gianoli (d), Daniele Codato (d), Massimo De Marchi (d) – (a) libero professionista; (b) Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università di Padova; (c) Scienze Naturali, Università di Padova; (d) DICEA e Master GIScience e SPR, Università di Padova | |
Voluntary geography: il WEBgis per condividere le criticità della rete ciclabile nella città di Padova
Daniele Codato (a), Alberto Diantini (b), Diego Malacarne (a), Salvatore Pappalardo (a), Federico Gianoli (a), Elena Grezzo (a), Chiara Artico (a), Massimo De Marchi (a) – a) DICEA e Master GIScience e SPR, Università di Padova; (b) DiSSGeA, Università di Padova |
|
WebGIS per la rigenerazione urbana: il progetto DATA
Guglielmo Pristeri, DICEA, Università di Padova |
|
Il programma Copernicus: un’eccellenza scientifica e tecnica europea a servizio della Comunità. Il ruolo della Regione del Veneto nell’utilizzo e diffusione delle informazioni
Delio Brentan, Silvano De Zorzi, Umberto Trivelloni – Regione del Veneto – Area tutela e sviluppo del territorio |
|
Il Progetto Toponomastica della Regione del Veneto: definizione della metodologia e fasi operative per la creazione di una banca dati regionale unica
Delio Brentan (a), Silvano De Zorzi (a), Umberto Trivelloni (a), Giacomo Turini (b) – a) Regione del Veneto – Area tutela e sviluppo del territorio; (b) Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, Università di Padova |
|
Yasunizzazione, clima e giustizia ambientale, il GIS per mappare gli impatti sociali delle attività petrolifere
Daniele Codato (a), Salvatore E. Pappalardo, Francesco Ferrarese (b), Alberto Diantini (b), Massimo De Marchi (a) – (a) DICEA e Master GIScience e SPR, Università di Padova; (b) DiSSGeA, Università di Padova |
|
Place tellingEmilio Casalini, giornalista, scrittore | |
18.40 | Conclusioni e AperiGIS |