PROGRAMMA DIDATTICO
| Progetti e luoghi: mappare cooperazione e conflitti | ||
| Il conflitto ambientale come opportunità creativa ed espressione di territori multipli. Conflitti socio-ambientali: latenza, visibilità, trasformazione. La progettazione esperta nella prevenzione dei conflitti: il Conflict Impact Assessment, la Valutazione di Impatto Sociale e il Consenso Previo Libero ed Informato. | 
| Contro-cartografie e critical GIS | ||
| I percorsi di appropriazione sociale della cartografia e del GIS. Le opportunità offerte dalla geo-informazione e dalle nuove tecnologie geografiche nella gestione dei conflitti socio-ambientali. Criteri per un uso efficace del GIS nei processi di gestione dei conflitti. | 
| Uso della GIScience nella gestione dei conflitti | ||
| Analisi multicriteriale e modellazione. Elementi della costruzione quantitativa dell’analisi multicriteriale: criteri, fattori di ponderazione, combinazione di fattori. Esempi di approcci per incorporare i metodi della GIScience nei conflitti per la gestione delle risorse territoriali. Esercitazione 1.  | 
| Atlanti e banche dati di confitti ambientali | ||
| Presentazione del caso di studio e dell’esperienza del “Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali”. Altri esempi di atlanti e banche dati di conflitti socio-ambientali.  | 
| Uso della GIScience nella gestione dei conflitti | ||
| Analisi multicriteriale e modellazione. Determinazione e calibrazione dei pesi nominal group process (NGP), analytical hierarchic process (AHP). Esempi nella localizzazione di infrastrutture e nella gestione delle risorse. Esercitazione 2.  | 
| Uso della GIScience nella gestione dei conflitti | ||
| Attori plurali e PPGIS, Q-Methodology e il ruolo della GIScience. Scienza e gestione ambientale. Esercitazione 3.  | 
