Laureato con lode presso l’Università di Parma in Scienze Biologiche, è stato Borsista Universitario per l’AA 1973/74 all’università di Parma, per l’AA 1975/76 all’Università di Ferrara, Assegnista Ministeriale dall’AA 1976/77 al 1980/81 all’Università di Padova, Ricercatore Universitario Confermato dall’AA 1981/82 a oggi. La sua attività di ricerca scientifica si è svolta principalmente nell’ambito dell’Igiene delle acque e dell’ambiente applicata al territorio, con riferimento soprattutto all’ecologia dell’uomo e del paesaggio (Landscape Ecology/ Ecosystem Health). Attualmente professore incaricato di Ecologia ed Igiene, è stato docente per diversi insegnamenti tra cui: Igiene Ambientale (L.M. Scienze della Natura), Igiene e legislazione sanitaria con laboratorio (L.M. Biologia Sanitaria), Igiene, Sicurezza, Epidemiologia e Biostatistica in Optometria (L.T. Ottica & Optometria), Ecologia (L.T. Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro), Sanificazione degli impianti delle industrie alimentari e trattamento dei reflui (LT Scienze e Tecnologie Alimentari), Igiene Edilizia ( S. di S. Igiene e Medicina Preventiva). Attualmente è Presidente della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (SIEP-IALE). E’ stato coordinatore della Unit Research in “Valuation of natural resources and sustainable development in Sagarmatha National Park (Nepal): health, tourism and environment of HKKH Partnership Project” e responsabile scientifico del progetto “I relitti del Golfo di Venezia”. Tra le 230 pubblicazioni scientifiche si menzionano: Boselli, A.M., Caravello, G.U; Baroni, A., (2005), The Upper Mustang (Nepal) Ecosystem: Population, Water Quality and Tourism. Aquatic Ecosystem Health & Management, 8(3):285-291; Caravello, G.U., Boselli A.M., Bertollo, P., Baroni A. (2007), Assessing ecosystem health: an analysis of tourism related change and impact in Khumbu Valley (Nepal). Ecoprint, International Journal of Ecology 14:45-64.