Docente: Ramanzin Maurizio
CFU: 2
L’insegnamento presenta le possibilità e le implicazioni delle moderne tecnologie per il monitoraggio remoto del movimento di animali selvatici e domestici. Le applicazioni riguardano sia la conservazione e gestione delle specie selvatiche, sia la gestione produttiva e delle interazioni con l’ambiente e con i conspecifici di animali domestici in allevamento non confinato. Le lezioni teoriche saranno integrate da dimostrazioni pratiche e da presentazione e discussione di casi di studio. Di seguito gli argomenti trattati: 1) Perché studiare il movimento? L’ecologia del movimento animale. Le scale spazio-temporali e le fasi del movimento. Le implicazioni dello studio del movimento per la gestione delle specie animali selvatiche e domestiche. 2) Monitorare il movimento. Principi e sistemi di GPS-tracking. Fonti di bias nell’acquisizione delle localizzazioni e di variabilità nella loro precisione. Scelta del sistema e del protocollo di monitoraggio. 3) Gestire le localizzazioni. Individuazione e trattamento degli outliers. Integrazione delle localizzazioni in geo-database ambientali. Uso di informazioni individuali accessorie: sensori di movimento e di prossimità. 4) Basi di analisi del movimento e applicazioni. Traiettorie, percorsi e metriche essenziali di descrizione (velocità, tortuosità, net displacement, ecc.). Dinamiche temporali di utilizzo dello spazio (home range statici e dinamici). Uso dei dati di movimento per individuare la selezione di risorse ambientali e supportare la previsione del movimento di animali domestici e selvatici. Esempi di applicazioni per la gestione di animali domestici e selvatici.